Siamo ad uno degli argomenti sposa più trattato da generazioni…per molti anche il più temuto…quello che si rifà al famoso detto Sposa bagnata sposa fortunata. È innegabile la pioggia nel giorno del matrimonio è da sempre quell’elemento infausto nel quale tutte le coppie vorrebbero non imbattersi.
E pare che il proverbio italiano nascesse proprio come una sorta di formula di risarcimento e augurio per sgombrare l’orizzonte emotivo dei novelli sposi l’acquazzone improvviso caduto proprio nel giorno dello sposalizio. Ma voglio rivelarvi una cosa. Mie sposine, sapete quanto mi piace “mischiare” a volte il mio amore per voi con quello per la mia famiglia. Ebbene, voglio raccontarvi un aneddoto, del quale ho fatto tesoro come un elemento prezioso che la natura ha voluto regalarmi. Il giorno del mio matrimonio non pioveva…diluviava. Addirittura dovemmo, all’ultimo momento, apportare delle modifiche eccezionali al banchetto nuziale, perché proprio non ne voleva sapere di smettere. Ho pianto, ho pianto tanto. Mia madre per anni mi ha ricordato la scena in cui io, nel mio bell’abito bianco, mi rifiutavo di uscire di casa perché la pioggia avrebbe rovinato tutto. E invece, tutti ricordano quel giorno come meraviglioso e io e Stelvio, siamo ancora qua, il nostro amore è solido come una quercia, e la nostra è una famiglia unita, meravigliosa. Vi dico questo perché, se da un lato capirei la vostra “crisi” momentanea, dall’altro vorrei spronarvi a cercare il lato positivo, mie carissime, perché c’è sempre. Invece di guardare al detto come una magra consolazione, pensate per un attimo alla pioggia come simbolo di fertilità per la terra. Anticamente era considerato un dono di Dio. Bene io mi sono affidata a questa lettura e quarant’anni dopo non posso che ringraziare il cielo, che quel giorno ha voluto regalare a me e Stelvio una pioggia insistente simbolo di fortuna per tutta la vita.
Una sola cosa voglio dirvi. Se proprio non ce la fate a non preventivare l’uso dell’ombrello, cercate di evitare quello grande e bianco, optando magari sempre un ombrello maxi ma magari trasparente…credo sia più elegante e particolare. Se volete fare una gentilezza per quegli invitati che non avevano previsto il maltempo, acquistate dei piccoli ombrelli per loro: coloreranno l’ evento e faranno tornare la felicità e il sorriso sulla bocca di tutti! Infine, perché il temporale o poche gocce non vi colgano impreparate, ricordate sempre di preventivare un piano B per il banchetto.
Oppure divertitevi a giocare con l’acqua…escogitando tutto quello che la fantasia vi suggerisce…come per esempio…Se il ricevimento è all’ aperto, premuratevi di avere a disposizione un locale al coperto in caso di pioggia o una tensostruttura sufficiente per tutti gli invitati. Ne abbiamo già parlato nell’articolo per la scelta della location, ricordate? Ma soprattutto sorridete, sorridete sempre. Se vi siete messi nelle mani di un bravo fotografo, potrebbe regalarvi degli scatti indimenticabili!
Scrivi un commento